di Martina Esposito
Il Nobel per la Letteratura 2025 è stato assegnato allo scrittore ungherese “per la sua opera convincente e visionaria”
È László Krasznahorkai il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025. L’annuncio è stato dato oggi, giovedì 9 ottobre, dall’Accademia di Svezia. L’autore ungherese, nato nel 1954, è stato premiato per “la sua opera convincente e visionaria che, nel contesto di un terrore apocalittico, riafferma il potere dell’arte”. Una motivazione che conferma la profondità e l’originalità di uno degli scrittori più enigmatici e influenti del panorama letterario europeo contemporaneo.
Krasznahorkai, noto per il suo stile labirintico, le frasi interminabili e la densità filosofica della sua scrittura, è diventato un autore di culto anche grazie alla stretta collaborazione con il regista Béla Tarr, che ha adattato alcuni dei suoi romanzi per il cinema. In Italia, le sue opere sono tradotte e pubblicate da Bompiani, tra cui spiccano Melancolia della resistenza e Satantango, considerati capolavori della narrativa postmoderna. Come da tradizione, al vincitore viene conferita una medaglia d’oro, un diploma e un premio in denaro pari a 11 milioni di corone svedesi, equivalenti a circa un milione di euro.
Negli anni scorsi, il riconoscimento era andato a Han Kang (2024), prima autrice sudcoreana a ricevere il Nobel per la Letteratura, e al norvegese Jan Fosse (2023), drammaturgo e scrittore tra i più rilevanti del teatro contemporaneo europeo. La settimana dei Nobel prosegue: dopo l’assegnazione dei premi per Medicina, Fisica, Chimica e Letteratura, domani – venerdì 10 ottobre – verrà annunciato il Nobel per la Pace, mentre il Nobel per l’Economia chiuderà la serie lunedì 13 ottobre.
(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati
L’articolo László Krasznahorkai vince il Nobel per la Letteratura 2025 proviene da Associated Medias.