di Corinna Pindaro
Roberto Occhiuto vince nettamente le elezioni regionali in Calabria. Il centrodestra consolida la leadership, mentre cala l’affluenza. Reazioni da tutti gli schieramenti politici
Il centrodestra conquista con ampio margine le elezioni regionali in Calabria. Le proiezioni confermano la netta affermazione del presidente uscente Roberto Occhiuto, che supera con largo vantaggio i suoi sfidanti Pasquale Tridico (centrosinistra) e Francesco Toscano (Democrazia Sovrana Popolare).
Il successo di Occhiuto arriva dopo una campagna elettorale segnata da tensioni e polemiche. Il governatore, dimessosi lo scorso 31 luglio in seguito a un avviso di garanzia per corruzione, aveva deciso di ricandidarsi immediatamente, puntando sulla continuità amministrativa. “Abbiamo sconfitto chi voleva batterci per via giudiziaria”, ha commentato, invitando alla pacificazione politica: “Ora serve riappacificare la Calabria dopo una campagna elettorale violenta”.
Affluenza in calo e sfida tra schieramenti
L’affluenza si ferma al 43,14%, in leggera flessione rispetto al 44,36% registrato alle regionali del 2021. Il dato conferma un crescente disinteresse verso la partecipazione politica, fenomeno comune anche ad altre regioni italiane.
La sfida in Calabria era particolarmente significativa per gli equilibri nazionali. Da una parte il centrodestra, compatto nel sostenere Occhiuto attraverso otto liste (tra cui Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega), dall’altra il centrosinistra, che aveva scelto Tridico come volto unitario, sostenuto da sei formazioni politiche, compreso il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico. Toscano correva invece da indipendente con Democrazia Sovrana Popolare.
Le reazioni dei protagonisti politici
Il voto calabrese ha scatenato immediate reazioni da tutto lo spettro politico.
Il segretario organizzativo del Pd Igor Taruffi ha espresso preoccupazione per il livello di astensione, definendolo “un segnale d’allarme per la tenuta democratica”, ma ha rivolto a Occhiuto gli auguri di buon lavoro, ringraziando Tridico per l’impegno in una competizione “difficile e in salita”.
Anche Giuseppe Conte ha voluto ringraziare il candidato del centrosinistra per aver accettato la sfida “in condizioni di emergenza”, sottolineando come “il calo della partecipazione sia un segnale che deve spingerci a fare di più per riconquistare la fiducia dei cittadini”.
Sul fronte opposto, il vicepremier Antonio Tajani ha celebrato il risultato come “la conferma della forza di Forza Italia”, mentre Matteo Salvini e Giorgia Meloni hanno parlato di una “grande vittoria del centrodestra e dei cittadini calabresi”.
Forza Italia resta il partito con più governatori
Con la conferma di Roberto Occhiuto, Forza Italia mantiene il primato di partito con il maggior numero di presidenti di Regione. Insieme a Occhiuto, restano in carica anche Bardi, Cirio, Roberti e Schifani, consolidando la presenza azzurra nei governi regionali italiani.
Le proiezioni di Swg-La7 attribuiscono a Forza Italia il 17,7% dei consensi, seguita dalla lista Occhiuto al 13,4%, Fratelli d’Italia al 10,7% e Lega al 10,1%. Nel campo progressista, il Partito Democratico raggiunge il 14,4%, mentre il Movimento 5 Stelle si ferma al 6,7%.
Occhiuto: «Un risultato storico per la Calabria»
Commentando la vittoria, Occhiuto ha parlato di “risultato storico”, ricordando che “è la prima volta nella storia della Calabria che un presidente uscente viene riconfermato”. Ha ringraziato i leader della coalizione e ha rinnovato l’appello alla collaborazione: “Ho chiesto anche a Tridico di lavorare insieme per il bene della regione”.
Il governatore ha poi difeso la propria scelta di ricandidarsi: “In un Paese civile nessuno si dimette per un avviso di garanzia. Troppe volte le inchieste vengono strumentalizzate per sconfiggere politicamente chi non può essere battuto alle urne. I calabresi hanno dimostrato maturità e fiducia”.
Il segnale politico del voto calabrese
La vittoria di Roberto Occhiuto rafforza il baricentro del centrodestra in vista dei prossimi appuntamenti elettorali in Campania, Puglia e Veneto. Per il centrosinistra, il voto calabrese rappresenta una nuova tappa di riflessione, dopo undici elezioni regionali consecutive senza vittoria nella coalizione PD-M5S.
Mentre Forza Italia festeggia e rivendica la centralità del proprio ruolo, l’attenzione ora si sposta sugli equilibri nazionali, con la Calabria che si conferma terreno cruciale per misurare la tenuta politica delle principali forze in campo.
(Associated Medias) – Tutti i diritti sono riservati
L’articolo Occhiuto trionfa in Calabria: il centrodestra si conferma alla guida della Region proviene da Associated Medias.