Sabato 19 novembre, nella cornice storica del Museo delle Mura, in occasione della nuova esposizione del premio dedicato ai giovani talenti dell’arte contemporanea, si è svolta la cerimonia di premiazione del Talent Prize 2022
La pioggia autunnale non affievolisce gli entusiasmi di una mattinata dedicata all’arte contemporanea. Il Museo delle Mura si accende grazie alla briosa energia sprigionata dai giovani talenti selezionati per la nuova edizione del Talent Prize, ormai giunto alla sua quindicesima edizione.
Durante l’inaugurazione della mostra , aperta al pubblico dal 19 novembre fino al 4 dicembre, che raccoglie le opere scelte dalla giuria, si riunisce come di consueto la platea di professionisti e amatori sempre attenti alle nuove proposte della scena artistica attuale. Durante la mattinata di opening si è svolta la premiazione degli artisti: prima classificata Simona Andrioletti, vincitrice dell’edizione 2022 del Premio con l’opera Defence. What do you do with your anger?, seguita dal secondo classificato Leonardo Magrelli e Gioele Pomante. Ricevono il titolo di finalisti gli artisti Alessandra Cecchini, Federica Di Pietrantonio, Valentina Perazzini, Catalin Pislaru, Davide Sgambaro, Fabio Ranzolin e Marco Emmanuele.Le parole della vincitrice Simona Andrioletti: «Voglio prima di tutto ringraziare la giuria per aver premiato il mio lavoro. In questo video vediamo il disagio dell’individuo, la sua reazione verso il dolore altrui. Ho cercato di immedesimarmi in questo meccanismo emotivo e ricavarne una riflessione il più verosimile possibile».
Nel corso della cerimonia di premiazione vengono assegnati anche i premi speciali del Talent Prize: il Premio Speciale Emmanuele F.M. Emanuele conferito a Giulia Berra con l’opera Senza titolo, il Premio Speciale Fondazione Cultura e Arte/Sezione Internazionale andato al duo Grossi Maglioni con Beast Mother Plateau, il Premio Speciale Fondazione Cultura e Arte/Sezione Emergenti assegnato a Giovanni Copelli con Pescheria, il Premio Speciale UTOPIA, la società leader in Italia nell’attività integrata di Public & Legal Affairs, Corporate Communication & Digital Strategies, assegnato a Nuvola Ravera.
Tornano le spettacolari aperture delle Giornate di primavera del Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano sabato 25 e domenica 26 marzo. Per la 31/a edizione saranno aperti oltre 750 luoghi in 400 città
Gli ultimi approdati sull'isola sono 267: sono arrivati fra la notte e l'alba di oggi, dopo che 6 dei 7 barchini sui quali viaggiavano sono stati soccorsi dalla Ong Louise Michel e dalle motovedette di Capitaneria e Guardia di finanza. Ieri si erano registrati 43 sbarchi con un totale di 1.778 arrivi
Tra sabato 25 e domenica 26 dovremo aggiornare gli orologi, portandoli avanti di un’ora. Questo passaggio comporta vantaggi dal punto di vista energetico e anche economico, visto che l’ora legale permette di risparmiare grazie a un'ora di luce naturale in più, ma anche degli svantaggi per la nostra salute, perché si dormirà di meno
Era a circa 700 metri dal punto in cui stava giocando nel pomeriggio, sulla riva dell'Adigetto, quando di lui si sono perse le tracce. Ancora da accertare la dinamica della tragedia