Vertice Ue a Praga, von der Leyen: “Dopo la primavera acquisti comuni di gas”

Vertice Ue a Praga, von der Leyen: “Dopo la primavera acquisti comuni di gas”

di Corinna Pindaro

Si è concluso il vertice Ue di Praga, un vertice informale che di fatto non ha condotto a cambi di rotta particolarmente rilevanti. Dal summit è emersa  “la determinazione comune a mobilitarci e la nostra comune ambizione è ridurre i prezzi: dobbiamo progredire sulle misure necessarie in tempo per il prossimo consiglio”, ha spiegato il presidente del Consiglio europeo Charles Michel. La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha sottolineato che “Vi è grande sostegno tra i leader Ue sul fatto che dopo la primavera è cruciale arrivare ad acquisti comuni sul gas, per avere un potere di acquisto comune” e che “stiamo cercando nuovi finanziamenti per il Repower Eu.

“Sull’energia le cose si stanno muovendo. La Commissione presenterà al Consiglio del 19 ottobre una proposta in cui i tre elementi – tentare di diminuire i prezzi, avere un elemento di solidarietà nel meccanismo e inizio della riforma del mercato dell’elettricità – ci saranno”, aveva affermato il presidente del Consiglio Mario Draghi prima dell’inizio dell’incontro aggiungendo di condividere il piano presentato dai commissari Ue Paolo Gentiloni e Thiery Breton. Il piano, però, non ha trovato approvazione da parte della Germania e dell’Olanda e anche la commissione ne ha preso le distanze definendolo “un’iniziativa personale”.

In proposito cancelliere tedesco Olaf Scholz cha ha rimarcato la necessità che le questioni inerenti l’energia necessitino di particolare attenzione. “Ogni intervento rivolto ai prezzi” del gas “sul mercato solleva automaticamente interrogativi sulla sicurezza dell’approvvigionamento”, ha detto Scholz. “L’atmosfera è stata buona, non dovevamo prendere decisioni. Abbiamo parlato di due cose. La prima è che i prezzi del gas devono scendere, e la seconda è andare avanti sulla road map della Commissione. Non dobbiamo lavorare sulla base di posizioni ideologiche ma dobbiamo evitare misure che aumentino i prezzi del gas”, ha commentato il premier olandese Mark Rutte.

Non hanno fatto mistero della contrarietà a qualsiasi intervento che fissi un price cap alle materie prime i Paesi produttori dell’Opec+.  Anche l’Algeria, il Paese divenuto per l’Italia il maggior fornitore di gas, ha espressamente dichiarato la sua contrarierà al prezzo del gas. Dal ministro del Petrolio libico, Mohamed Aoun, è arrivata la notizia che un nuovo gasdotto potrebbe essere creato fino in Italia entro il breve termine di quattro-sei mesi. “Ci sono diverse scoperte che contengono enormi quantità, stimate in trilioni di piedi cubi di gas, ma il loro sviluppo richiederà tempo”, ha avvertito Aoun.

In programma, oltre al Consiglio europeo ufficiale, un incontro il prossimo 14 ottobre a Berlino tra il cancelliere tedesco, Olaf Scholz e Pedro Sànchez, primo ministro spagnolo, e Antonio Costa, primo ministro portoghese finalizzato a discutere dell’approvvigionamento energetico ma anche del nuovo gasdotto MidCat che dovrebbe collegare Spagna e Francia. I capi di governo di Spagna e Portogallo, Pedro Sánchez e Antonio Costa, terranno poi una riunione a Parigi con il presidente francese, Emmanuel Macron, l’incontro si terrà prima del prossimo Consiglio europeo e si parlerà di condotti per il gas e per l’idrogeno, così come di collegamenti elettrici.

(Associated Medias)- Tutti i diritti sono riservati

DALLE PRIME PAGINE

La suprema Corte ha confermato la condanna a 10 anni per un uomo che, pur avendo ammesso di avere usato violenza sulla donna, aveva impugnato la sentenza tentando di dimostrare di non avere mai provato a ucciderla. Per i giudici però a contare sono i "potenziali effetti dell'azione". L'uomo, secondo quanto emerso, ha spinto la vittima contro il muro e l'ha sollevata da terra, provocandone l'offuscamento della vista e una momentanea perdita di conoscenza. La violenza è stata poi interrotta dal figlio della coppia

Leggi l'articolo completo >>

Fonte: Sky TG24

L'articolo Violenza sulle donne, la Cassazione: mani al collo della moglie è tentato omicidio proviene da Italia24h.

Le fiamme sono state spente ma è stata necessaria l'evacuazione dell'ospedale, invaso dal fumo. Il rogo sarebbe partito dal piano - 3 e poi si sarebbe spostato al - 2 e al - 1, da lì avrebbe raggiunto il pronto soccorso e la Terapia intensiva. Altri reparti non sarebbero stati invece toccati

Leggi l'articolo completo >>

Fonte: Sky TG24

L'articolo Incendio ospedale di Tivoli: quattro vittime e 134 pazienti evacuati, anche bambini proviene da Italia24h.

Filippo, pare su sollecitazione della stessa Giulia, e dei familiari, aveva chiamato lui stesso il Cup dell'Usl 6 di Padova per prenotare i colloqui

Leggi l'articolo completo >>

Fonte: Sky TG24

L'articolo Omicidio Cecchettin, Turetta andava da psicologo per Giulia e problemi di studio proviene da Italia24h.

Il mezzo è uscito di strada e poi è caduto in un corso d'acqua. Recuperati i corpi di due ragazzi e una ragazza, tutti intorno ai 20 anni

Leggi l'articolo completo >>

Fonte: Sky TG24

L'articolo Incidente a Portogruaro, auto finisce in un canale. Tre morti, si cerca quarta persona proviene da Italia24h.

Agli utenti in viaggio verso Firenze si consiglia di uscire alla stazione di Colleferro, di percorrere la viabilità ordinaria e di rientrare in autostrada sulla Diramazione Roma sud alla stazione di San Cesareo in direzione Firenze

Leggi l'articolo completo >>

Fonte: Sky TG24

L'articolo Incidente stradale, furgone si ribalta su A1 a Colleferro: 10 chilometri di coda proviene da Italia24h.

ISTITUZIONI

No items

BLOG

Alfonso Dell’Erario

Velia Iacovino